ITC Security Manager

L’ITC Security Manager ha Il compito di definire la politica di sicurezza del sistema informativo e valutare i rischi connessi all’uso di specifici strumenti informatici. Tale figura per la sicurezza informatica è importante nell’organigramma aziendale, Ance se spesso non presa in considerazione.

Il ruolo del ITC Security Manager assume sempre più un valore di straordinaria importanza, insieme a quello di altri professionisti della sicurezza informatica. Infatti, i cyber criminali stanno divenendo sempre più abili e i loro attacchi sempre più sofisticati. Questo fa si che  aumentino i rischi per le imprese che, oltre ai loro perimetri fisici, devono proteggere anche i confini virtuali sempre più estesi, complici anche le tecnologie di tipo cloud, mobility e IoT.

Quali compiti svolge l’ICT Security Manager.

Copre il ruolo di responsabile della sicurezza informatica, figura fondamentale per tutte le aziende con una presenza importante nel cyber spazio ma non solo, in quanto offre le competenze necessarie per verificare e garantire la sicurezza, la qualità e la conformità agli standard tecnologici del sistema informativo interno.

Tale figura specialistica IT è nota alle grandi aziende del settore hi-tech e nei SOC (Security Operation Center), ma ancora poco valorizzato nei contesti con minore cultura della prevenzione, ossia le piccole imprese e le PA, dove il ruolo di ICT Security Manager viene generalmente ricoperto dagli IT Manager sebbene debba svolgere compiti molto specifici e non di generica amministrazione dei sistemi.

Spesso di confondono le figure di IT Manager e ITC Security Manager.  Infatti, l’ICT Security Manager opera nelle aziende attive nel cyber spazio, appartenenti a qualsiasi settore, che sono interessate a garantire la qualità del proprio sistema informativo. Il responsabile della sicurezza informatica può operare sia internamente sia esternamente all’azienda. In quest’ultimo caso può garantire una assoluta indipendenza delle proprie valutazioni tecniche ed organizzative.

Il diretto interlocutore dell’ICT Security Manager all’interno dell’organizzazione aziendale è la Direzione Generale oppure la Direzione Amministrativa, operando ovviamente in stretto contatto con il reparto di gestione dei Sistemi Informativi.

La tua azienda è veramente sicura?

I sistemi di sicurezza come firewall ed antivirus da soli non bastano

Secondo quanto riportato nelle specifiche CWA IT 6424-European ICT Professional Profiles, l’ICT Security Manager ha il compito di definire la politica di sicurezza del sistema informativo, valutare i rischi connessi all’uso di specifici strumenti informatici, controllare e supervisionare l’intera infrastruttura tecnologica aziendale. Infine, deve assicurare che tutte le informazioni disponibili siano correttamente fruibili rimanendo al contempo protette da qualsiasi tentativo di accesso non autorizzato.

In poche parole, deve garantire la sicurezza del business aziendale.

Contattami

Per Info

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form e sarairicontattato.